Se non visualizzi correttamente questa email clicca qui

Numero 4

RECENTI SVILUPPI DA ROMA E DA BRUXELLES

A marzo si è tenuto un confronto di livello nazionale con i rappresentanti di Regioni, Provincie e Comuni per la definizione degli interventi da implementare nel contesto del PNRR per sostenere il Piano REPowerEU.
Entro il 31 marzo gli Stati membri devono comunicare alla Commissione Europea l'intenzione di avvalersi dei prestiti ancora disponibili nella Recovery and Resilience Facility ed entro il 30 aprile 2023 presentare i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) rivisti con l'inclusione dei capitoli RePowerEU.
Prolungata di un mese la fase di verifica della Commissione UE sui Target fissati al 31 dicembre 2022. Per approfondimenti clicca qui
 

IL PNRR E LA TRANSIZIONE VERDE IN SINTESI

La Transizione verde è uno dei 6 pilastri definiti dal Regolamento 2021/241/UE che istituisce la Recovery and Resilience Facility. Il regolamento prevede che gli Stati membri dedichino almeno il 37% delle risorse dei loro Piani alla realizzazione di tale priorità.
Nel PNRR italiano la Transizione verde è inclusa nella Missione 2 - “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica” che stanzia complessivi 69,94 miliardi e mira alla realizzazione della transizione verde, sostenibile e inclusiva della società e dell’economia. 
Il PNRR prevede che tutti gli interventi, pena l'inammissibilità, siano coerenti con il principio del Do Not Significant Harm (DNSH), ossia che non arrechino alcun danno significativo all’ambiente.
Per comprendere il principio è stato avviato un percorso formativo e di assistenza dalla Cabina di Regia PNRR FVG nell’ambito del protocollo con ANCI FVG e IFEL. Per maggiori informazioni clicca qui.
 

 

LE GREEN COMMUNITIES

Il PNRR sostiene con l’Investimento 3.2 - GREEN COMMUNITIES (M2C1) l’attuazione dell’omonima strategia. La misura promuove lo sviluppo dei territori rurali e di montagna favorendo la nascita e la crescita di comunità locali caratterizzate da piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale. L’investimento ha una dotazione complessiva di 135 Mln. di euro, di cui 6 Mln. di euro per lo sviluppo di 3 progetti pilota e 129 Mln. di euro destinati all’avviso di selezione di 30 Green Communities regionali. In Friuli Venezia Giulia le risorse sono state aggiudicate al progetto presentato dalla Comunità Montana del Gemonese, con un’assegnazione di 3,5 Mln. di euro
Il 15 marzo 2023 sono state inoltre pubblicate le Linee guida per i soggetti attuatori della misura. 

Per questo e per tutti gli interventi legati a opere e lavori del PNRR che presentano maggiori costi a causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime, a partire dal 14 marzo e fino al 13 aprile, tramite la piattaforma ReGiS, i soggetti attuatori potranno presentare domanda di accesso al Fondo per l'avvio di opere indifferibili. Per approfondimenti clicca qui
 

REPOWER EU

Nel 2022, per fronteggiare gli squilibri del mercato energetico europeo in seguito  al conflitto in Ucraina, la Commissione Europea ha presentato il Piano REPowerEU. Il Piano ha una dotazione finanziaria di 20 miliardi di euro e si articola su 3 assi principali: la diversificazione dell’approvvigionamento energetico, il risparmio energetico e la produzione di energia pulita. 
A febbraio 2023 il Parlamento ed il Consiglio europeo hanno adottato il Regolamento 2023/435/UE con cui si introducono nei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza degli Stati Membri nuovi capitoli dedicati al RePowerEU. 
Leggi le novità sui progetti da selezionare per il nuovo capitolo REPowerEU clicca qui
 

BANDI DI INTERESSE REGIONALE

  • È in scadenza il 31 marzo 2023 l’avvisopubblico per lo sviluppo del biometano (M2C2 1.4). La misura mira a sostenere la produzione di biometano attraverso la creazione di nuovi impianti, la riconversione degli impianti agricoli esistenti, la sostituzione dei trattori meccanici obsoleti con mezzi alimentati a metano, la diffusione di pratiche ecologiche nella produzione del biogas. Un ulteriore avviso è previsto entro il 2023. Per approfondimenti clicca qui.
     
  • Entro la primavera 2023 è attesa la pubblicazione dell’avviso pubblico relativo alla misura 1.2 Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo (M2C2). L’investimento sosterrà la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili in comunità di “prosumer”, ovvero produttori-consumatori, puntando a generare un impatto sociale ed economico positivo per i piccoli centri interessati. Per approfondimenti clicca qui.
     
  • L’investimento 5.4 “Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica” (M2C2), prevede la creazione di un Green Transition Fund (GTF) rivolto ai settori delle rinnovabili, dell’economia circolare, della mobilità, dell’efficienza energetica, dello smaltimento dei rifiuti, dello stoccaggio di energia e affini. Il 15 marzo 2023 sono stati pubblicati gli avvisi. Per approfondimenti clicca qui.

LA PROSSIMA EDIZIONE

Il prossimo numero della Newsletter “PNRR in FVG”, in uscita a fine aprile, sarà dedicato ad un approfondimento sul tema della rigenerazione urbana.
 

CONTATTI

SCRIVI ALLA CABINA DI REGIA:

pnrr@regione.fvg.it

SCRIVI A INFORMEST:

pnrr@informest.it

PER RIMANERE AGGIORNATO SUL PNRR IN FVG VISITA IL PORTALE EUROPA