Se non visualizzi correttamente questa email
clicca qui
Newsletter_GIUGNO 2025
NOTIZIE SUI PROGETTI EUROPEI
Il nuovo progetto EU vinto dalla Regione: NITIES!
Il 4e5 giugno si sono svolti a Zagabria, Croazia, il Kick off meetinge laprima study visit delprogetto NITIES, il nuovo progetto EU di cui la Regione è partner. Il progetto, finanziato a valere sul Programma Interreg Europe, mira a testare nuove politiche per lo sviluppo economico del settore culturale e creativo che ha un ruolo di rilievo nell’ambito dell’economia notturna. Durante l'incontro sono stati definiti i prossimi passi per avviare le attività di collaborazione transfrontaliera e scoperte alcune realtà locali di successo. Visita la pagina del Progetto.
Le Good Practices di Cherry
A seguito di una selezionea livello europeo, nell’ambito del progetto CHERRY, EUREKA – Fiera della cultura e della creatività è stata ufficialmente selezionata ed inserita all’interno del catalogo diGood Practices del ProgrammaInterreg Europe 2021-2027. Adesso Eureka è consultabile a livello europeo da chiunque abbia interesse a scoprire di più sull’iniziativa, potendo contattare direttamente la Regione per maggiori informazioni. Il database del Programma è consultabile al seguente Link. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata
EUREKA DAY 2025: nuovi incontri di presentazione a giugno!
Prosegue la serie di incontri di presentazione di Eureka Day: il 10 giugno a Torino si è parlato di “Cultura come motore d’impresa e sviluppo economico delle città”, e l’11 giugno a Padova di “Imprese culturali e creative e imprese tradizionali: esperienze di dialogo”. Il 18 giugno sarà la volta di Roma, con un focus su “Le imprese culturali e creative come motore dell’innovazione museale”, per concludere a Udine il 23 giugnoconfrontandoci su “Dal dialogo all’azione, scenari per il futuro delle imprese culturali e creative”. Per tutti i dettagli e per registrarti agli incontri clicca qui.
NOTIZIE DI INTERESSE SU CULTURA E CREATIVITÀ
‘Tavola rotonda degli artisti’: la terza edizione
Il 16 giugno 2025si svolgerà online la ‘Tavola rotonda degli artisti’ e sarà aperta gratuitamente agli artisti interessati all'intersezione tra cultura, salute, assistenza sociale e istruzione. Organizzato dalla rete Culture Action Europe, l'incontro sarà incentrato sulla danza come forma d'arte, con almeno tre artisti che presenteranno le loro opere. Questa è un'opportunità unica per uno scambio peer-to-peer! Registrati qui
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Al via “La strada dei libri passa da...” di LeggiAMO 0-18 FVG
La rassegna estiva di appuntamentiLeggiAMO 0-18 FVG per ragazzi e famiglie “La strada dei libri 2025 passa da... tracce, segni e impronte”, da fine maggio a fine settembre, invita grandi e piccoli a condividere il piacere della lettura all’aperto, alla ricerca di incontri interessanti e divertenti tra bambini, libri e chi ha il piacere di leggere insieme a loro. L’edizione 2025, che prevede 80 incontri in 77 località, presenta una grande novità: il passaporto delle storie, ogni partecipante ne riceverà uno e potrà collezionare un timbro a ogni tappa della strada dei libri che percorrerà in giro per la nostra bella regione. Scopri di più
Il dono del libro di LeggiAMO 0-18 FVG ai pediatri della Regione
Il dono del librodi LeggiAMO 0-18 FVG ai pediatri e alle pediatredel Friuli Venezia Giulia quest’anno è ancora più speciale, perché festeggia un anniversario unico: quello del cinquantesimo compleanno della Pimpa, la famosissima cagnolina disegnata da Altan. Pimpa è infatti la protagonista dei libri personalizzati LeggiAMO 0-18 FVG distribuitidal progetto regionale di promozione della lettura, a cura del Partner LeggiAMO CSB– Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini onlus, in tutti gli ambulatori pediatrici del territorio. Scopri di più
Il questionario di gradimento del progetto LeggiAMO 0-18 FVG
Tutti i cittadini del FVG,che abbiano partecipato a iniziative del progetto regionale di promozione della lettura LeggiAMO 0-18 FVG, sono invitati ad esprimere il loro gradimento e contribuire al monitoraggio del progetto regionale per poter migliorare sempre di più la sua offerta di attività. Basta rispondere in pochi minuti alle semplici domande del nuovo questionario online di LeggiAMO 0-18 FVG, rivolto a tutte e tutti coloro che fanno parte della grande Rete LeggiAMO: un contributo prezioso per crescere insieme. Partecipa!
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale cultura e sport via Milano, 19 Trieste Ai sensi dell'art.13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), e dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679, l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per l'invio della newsletter e gli altri dati forniti saranno utilizzati solo a fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.