Se non visualizzi correttamente questa email clicca qui

 

“Grazie a questa newsletter le imprese del Friuli Venezia Giulia avranno una migliore conoscenza delle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR. Come Assessorato, fin dalla legge SviluppoImpresa abbiamo previsto in più punti la necessità che le imprese del Friuli Venezia Giulia abbiano la possibilità di essere informate ed agevolate per accedere alle opportunità di fonte non solo regionale, ma anche nazionale ed europea. Va in questa direzione l’iniziativa della newsletter “PNRR in FVG” e anche l’operatività quotidiana dell’Assessorato alle attività produttive e al turismo e dell’Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa, braccio operativo creato proprio per raccogliere le esigenze delle imprese e per diffondere presso le stesse in modo capillare e continuo le opportunità messe a disposizione dal sistema Friuli Venezia Giulia. Grazie alla convenzione stipulata con la Regione, le CCIAA ed Anci, Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa sarà ora a disposizione delle imprese con il Team per la ripresa anche per quanto riguarda la possibilità di conoscere ed utilizzare ciò che il PNRR può mettere a disposizione delle nostre imprese”.

Assessore alle attività produttive e turismo - Sergio Emilio Bini

RECENTI SVILUPPI DA ROMA

A seguito del confronto con i Ministeri coinvolti sui 55 obiettivi del PNRR da conseguire entro il 31 dicembre 2022, in occasione dell'incontro della Cabina di regia nazionale coordinata dal Ministero per gli Affari Europei la Coesione Territoriale ed il PNRR (tenutasi 16 dicembre 2022), è stato certificato il raggiungimento di 40 obiettivi: i rimanenti 15 sono stati tutti avviati e sono in corso di finalizzazione. Si tratta di un importante traguardo, il cui adempimento darebbe il nulla osta all’erogazione in favore dell’Italia della terza tranche di fondi Next Generation EU pari a 19 miliardi di euro. Per approfondimenti clicca qui.

IL PNRR PER LE IMPRESE: IN SINTESI

Il PNRR coinvolge il tessuto imprenditoriale nazionale e regionale (aziende produttrici di beni, fornitrici di servizi, loro reti e consorzi) in qualità di: 

  • imprese beneficiarie di incentivi ed agevolazioni che trovano opportunità d’investimento in diverse Missioni e relative Componenti del PNRR. In particolare, le imprese del FVG possono inserirsi nei vari Investimenti sia in maniera esclusiva sia insieme ad altri soggetti (musei, teatri, Fondazioni, centri di ricerca, enti no profit, ecc.). Si tratta di un totale di 28 Investimenti distribuiti sulle seguenti 4 Missioni e 6 Componenti:
M1C2 – Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivoM2C2 – Transizione energetica e mobilità sostenibile
M1C3 – Turismo e culturaM4C2 – Dalla ricerca all’impresa
M2C1 – Agricoltura sostenibile ed economia circolareM5C1 – Politiche per il lavoro
  • le imprese possono partecipare agli Investimenti del PNRR anche in qualità di soggetti realizzatori (subcontractor) per la fornitura di beni e servizi e/o per la realizzazione di opere pubbliche. È il caso, ad esempio, degli Investimenti nella M1C1 (fornitura di beni e tecnologie avanzate per la digitalizzazione delle PPAA), di quelli della M3C1 e M3C2 (investimenti sulla rete ferroviaria, intermodalità e logistica integrata) e/o di quelli della M6C2 (ammodernamento del parco tecnologico ospedaliero, rafforzamento strutturale delle strutture ospedaliere).

INNOVAZIONE E MECCANIZZAZIONE NEL SETTORE AGRICOLO ED ALIMENTARE: L'INIZIO DI UN PERCORSO IN FVG

Nell’ambito dell’Investimento 2.3 Frantoi oleari e Meccanizzazione del settore agricolo (M2C1 Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo ed alimentare) è stato condiviso lo schema di riparto delle risorse regionali da destinare alle due misure (circa 176,4 mila euro per i frantoi e oltre 8 milioni di euro per la meccanizzazione), in attesa della pubblicazione del bando del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste - MASAF prevista entro il 31 marzo 2023. Questo Investimento sostiene l’utilizzo di tecnologie di agricoltura 4.0 e l’ammodernamento del parco automezzi al fine di ridurre le emissioni. Per approfondimenti clicca qui

BANDI DI INTERESSE REGIONALE

  • La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura (MiC) ha pubblicato l’Avviso pubblico per l'erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l'innovazione e la transizione digitale (M1C3 Investimento 3.3 Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde). Le proposte potranno essere presentate entro e non oltre le ore 18:00 del 1° febbraio 2023 esclusivamente attraverso la pagina dedicata sul sito di InvitaliaPer ulteriori approfondimenti clicca qui.
     
  • Nell’ambito della M3C1 2.1 Attrattività dei borghi, Linea B - Misura per le imprese è attesa entro l’anno la pubblicazione di un regime d’aiuto con una dotazione finanziaria pari a 200 milioni di euro a favore delle imprese che svolgono attività culturali, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali localizzate nei Comuni oggetto dei progetti di rigenerazione culturale e sociale finanziati sulla linea di investimento M1C3 2.1 rivolta ai piccoli borghi.
     
  • Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha riaperto lo sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni a valere sulla misura dei Contratti di Sviluppo, per il sostegno di programmi coerenti con le finalità dell’Investimento 5.1 Rinnovabili e batterie (M2C2) del PNRR. L’intervento è finalizzato a potenziare le filiere in Italia nei settori fotovoltaico, eolico, batterie per il settore dei trasporti e per il settore elettrico. Le domande dovranno essere presentate ad Invitalia entro e non oltre le ore 17:00 del 28 febbraio 2023. Per ulteriori approfondimenti clicca qui. 
     
  • Ai sensi del Decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), fino al 30 gennaio 2023, le imprese italiane partecipanti al primo IPCEI Idrogeno 1 (H2 Technology) potranno presentare domanda per richiedere le agevolazioni a sostegno dei progetti per la realizzazione della filiera dell’idrogeno, prevista dall’Investimento M4C2 2.1 Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo (IPCEI) e dall’Investimento 5.2 Idrogeno (M2C2). L’IPCEI Idrogeno 1 sostiene attività di ricerca, sviluppo e innovazione, anche comprese nella prima applicazione industriale, lungo un’ampia parte della catena del valore dell’idrogeno. Le istanze di accesso alle agevolazioni devono essere trasmesse attraverso la piattaforma informatica dedicata
     
  • Nell’ambito della M2C2 3.1: Produzione in aree industriali dismesse, la misura sostiene la creazione delle cosiddette “valli dell’idrogeno” o hydrogen valleys. Si attende entro dicembre la condivisione del bando tipo da parte del MASE, ed entro gennaio 2023 la pubblicazione dell’avviso da parte della Regione, che gestirà l’intervento a regia. La milestone collegata all’intervento è costituita dall’approvazione della graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento, ed è fissata al 31 marzo 2023.
     
  • Nell’ambito dell’Investimento 1.2 Creazione di imprese femminili (M5C1) il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) promuove, fino ad esaurimento fondi, l’incentivo Oltre Nuove imprese a tasso zero per il sostegno alle micro e PMI composte in prevalenza da giovani tra i 18-35 anni oppure da donne di tutte le età. Lo strumento finanzia imprese con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.  Le agevolazioni prevedono finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto. L’incentivo è a sportello: non ci sono graduatorie né scadenze. Le domande sono esaminate in base all’ordine di arrivo e devono essere presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma web di Invitalia.
     
  • Dal 19 maggio 2022 e fino ad esaurimento fondi, l’incentivo Smart&Start Italia, promosso dal MIMIT e da Invitalia (M5C1 1.2 Creazione di imprese femminili) sostiene la nascita e la crescita di startup innovative costituite da non più di 60 mesi e che presentano piani di sviluppo d’impresa compresi tra € 100 mila e € 1,5 milioni per l’acquisto di beni di investimento, servizi, spese del personale e costi di funzionamento aziendale. L’incentivo è a sportello e le domande devono essere presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma web di Invitalia.

LA PROSSIMA EDIZIONE

Il prossimo numero della Newsletter “PNRR in FVG”, in uscita a gennaio, sarà dedicato alle opportunità offerte dal PNRR alle amministrazioni pubbliche.

CONTATTI

SCRIVI ALLA CABINA DI REGIA:

pnrr@regione.fvg.it

SCRIVI A INFORMEST:

pnrr@informest.it

PER RIMANERE AGGIORNATO SUL PNRR IN FVG VISITA IL PORTALE EUROPA