Se non visualizzi correttamente questa email
clicca qui
Newsletter_FEBBRAIO 2025
INCENTIVI AL PATRIMONIO CULTURALE
Infoday Bando PR FESR Bando a 2.2.1
Martedì 18 febbraio, dalle 10 alle 11:30, si terrà in modalità online un Infoday di presentazione del Bando PR FESR a 2.2.1“Interventi a favore degli operatori culturali volti a promuovere l’uso di soluzioni ICT e realtà aumentata”. Il bando, che si chiuderà il 28 marzo alle ore 12:00, si rivolge a: Enti pubblici proprietari di istituti e luoghi della cultura– già soggetti ammissibili nell’ambito della Procedura 38 aperta lo scorso anno sulla medesima linea ed Enti pubblici gestori– novità di questo Bando relativo alla Procedura 69. Per ulteriori informazioni, il programma dettagliato e le modalità di iscrizione visita la seguente pagina.
INCENTIVI ALLO SPORT
Nuovi Bandi per lo sport per le Associazioni sportive del FVG
La Giunta regionale ha approvato tre nuovi Bandi per il 2025, ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 3 aprile 2003, n. 8 (Testo unico in materia di sport), il “Bando per la concessione di incentivi perl’acquisto di automezziper il trasporto di atleti e materiale sportivo", il “Bando per la concessione di incentivi per l’acquisto di attrezzature sportive mobili" e il “Bando per la concessione di incentivi per l’acquisto di macchinari per la manutenzione ordinaria degli spazi per attività sportiva e di imbarcazioni ad uso sportivo". Domande, attraverso il sistema di Istanze Online,dalle ore 9:00 del 10 febbraio 2025 alle ore 18:00 del 3 marzo 2025. Per maggiori informazioni vai alla pagina dedicata
Bando 2025: contributi per l'attività sportiva delle persone con disabilità
È stato pubblicato sulla pagina internet della Regione, nella sezione dedicata allo sport, il Bando per la concessione dei contributi per il sostegno dell’attività sportiva delle persone con disabilità, ai sensi dell’articolo 18 bis della legge regionale 8/2003 (Testo unico in materia di sport). È possibile presentare le domande di contributo attraverso il sistema di Istanze Onlineaccessibile dal sito regionale dalle ore 09.00 del 10/02/2025alle ore 16.00 del 28/02/2025. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata
Bando 2025: contributi per l'attività delle associazioni e società sportive affiliate all’EISI
È pubblicato sulla pagina internet della Regione, nella sezione dedicata allo sport, il Bando per la concessione dei contributi per l’attività sportiva delle associazioni e società sportivesenza fine di lucro del territorio regionale affiliate all’Ente Italiano Sport Inclusivi (EISI), ai sensi dell’articolo 6, commi da 28 a 32 della legge regionale 16/2023 (Legge di stabilità 2024). Domande di contributo attraverso il sistema di Istanze On line dalle ore 09.00 del 10/02/2025 alle ore 16.00 del 28/02/2025. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata
NOTIZIE SUI PROGETTI EUROPEI
Il nuovo progetto EU vinto dalla Regione: CAR2GO!
Il 4 febbraio 2025 si è svolto a Klagenfurt, in Austria, il primo incontro del progetto CAR2GO!, il nuovo progetto EU di cui la Regione è partner. Il progetto, finanziato a valere sul Programma Interreg Italia-Austria, mira a testare nuove politiche per il turismo culturale, grazie ad azioni di supporto mirate alla valorizzazione dei territori interessati. Durante l'incontro sono stati definiti i prossimi passi per avviare le attività in collaborazione transfrontaliera. Dai un’occhiata al progetto!
La visibilità della lingua italiana nell’area del litorale sloveno
È disponibile online l'articolo scientifico, scritto in collaborazione con l'Istituto per gli Studi Etnici - partner del progetto Primis Plus, che illustra alcune caratteristiche dei paesaggi linguistici urbani delle municipalità di Pirano e Capodistria per indagare la visibilità della lingua italiana nello spazio pubblico e valutare se questi paesaggi linguistici riflettono le politiche linguistiche del territorio bilingue. La pubblicazione esplora anche lo status e il prestigio della lingua minoritaria italiana nell’area di interesse. Visita la pagina dedicata al progetto e consulta l'articolo
Turismo sostenibile in azione!
Il 5 febbraio 2025 si è tenuto unincontro online con gli stakeholderlocali, coinvolti nelle attività del progetto IN4BLUE, che aveva come obiettivo la presentazione dei risultati del questionario compilato dagli stakeholders stessi e la definizione di nuove soluzioni per rafforzare il ruolo dell’ecosistema culturaleregionale nell’ambito della transizione alla Blue Economy. Al termine dell’incontro, i partecipanti si sono confrontati in una sessione di brainstorming su potenziali idee e best practice da implementare per promuovere un turismo più sostenibile. Visita la pagina dedicata
NOTIZIE DI INTERESSE SU CULTURA E CREATIVITÀ
L’arte come veicolo per il cambiamento sociale
È stata da poco inaugurata la nuova mostra del Parlamento europeo“Changemakers: From committed art to democratic artivism” che esplora l’importanza dell’artivismo, della democrazia e della leadership culturale. L’artivismo è una forma di arte politica che combina le tecniche delle arti visive e performative con le strategie e gli obiettivi dell’attivismo. Mettendo a confronto il lavoro di diverse generazioni di artisti, la mostra esamina come l’arte può fungere da veicolo per il cambiamento sociale. Scopri di più
Opportunità di sviluppo per le organizzazioni culturali
Sono aperte fino al 24 febbraio 2025le iscrizioni al programma di Alliance for Socially Engaged Arts che accoglie 15 leader di organizzazioni culturali guidate dall’impegno verso le comunità localie dal desiderio di cambiamento sociale. Il programma offrirà loro spazio di condivisone e collaborazione per lo sviluppo e la promozione di interessanti iniziative culturali a livello locale ed europeo. Un’opportunità unica per la crescita professionale e non solo! Approfondisci
L'influenza politica sulla cultura
La rete NEMO - Network of European Museum Organisations - ha pubblicato un'analisi che esplora il crescente fenomeno delle pressioni politichenelle organizzazioni musealie in altre istituzioni culturali. Come evidenziato nell'analisi, i musei, istituzionistoricamente indipendenti, stanno diventando sempre più un'arena di contesa politica, subendo pressioni che cercano di plasmare le narrazionisu storia, identità e valori. Scopri di più
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Il progetto “Mamma lingua” di LeggiAMO 0-18 FVG
Il progetto speciale dedicato al multilinguismo e all’inclusione “Mamma lingua. Storie per tutti nessuno escluso”, progetto nazionale dell’Associazione Italiana Biblioteche,che in Friuli Venezia Giulia fa parte di LeggiAMO 0-18 FVG, da oggi ha un nuovo presidio sul nostro territorio presso laBiblioteca Civica di Campoformido. Scopri di più
LeggiAMO a scuola! Creatività e benessere nelle scuole del FVG
LeggiAMO a scuola! è la rivoluzionaria iniziativa del Progetto di promozione della lettura della Regione Friuli Venezia Giulia LeggiAMO 0-18 FVG, che introduce in tutte le scuole e le classi del FVG aderenti la pratica della lettura quotidiana libera di 15’ durante l’orario scolastico, con il coinvolgimento dei docenti e di tutto il personale interessato. L’iniziativa è inserita nel documento di buone pratiche per promuovere la salute a scuoladella Regione FVG. Scopri di più
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale cultura e sport via Milano, 19 Trieste Ai sensi dell'art.13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), e dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679, l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per l'invio della newsletter e gli altri dati forniti saranno utilizzati solo a fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.