Se non visualizzi correttamente questa email
clicca qui
Numero 6
RECENTI SVILUPPI DA ROMA
Il 27 luglio scorso si è riunita la Cabina di Regia nazionale sul PNRR in occasione della quale sono state esaminate le proposte di revisione del PNRR e di integrazione al REPowerEU presentate all'UE. Per approfondimenti clicca qui.
IL PNRR E LE SCUOLE
La Componente 1 - “Potenziamento Dell’offerta Dei Servizi Di Istruzione: Dagli Asili Nido Alle Università” della Missione 4 - “Istruzione e Ricerca” del PNRR (M4C1), è volta al rafforzamento dell’offerta formativa in termini di miglioramento delle competenze del corpo docente, al potenziamento delle infrastrutture e degli strumenti tecnologici a disposizione della didattica ed al sostegno ed ampliamento dei dottorati di ricerca. La Componente 1 (M4C1) ha un valore complessivo di 20,89 miliardi di euro (di cui 19,44 miliardi di euro PNRR e 1,45 miliardi di euro REACT-EU) e si articola in Interventi di:
miglioramento qualitativo ed ampliamento quantitativo dei servizi di istruzione e formazione (10,57 miliardi di euro);
miglioramento dei processi di reclutamento e formazione degli insegnanti (0,83 miliardi di euro);
ampliamento delle competenze e potenziamento delle infrastrutture (7,6 miliardi di euro);
riforma e potenziamento dei dottorati (0,43 miliardi di euro).
Nell’ambito dell’Intervento 3 – “Ampliamento delle competenze e potenziamento delle Infrastrutture” della Missione 4, Componente 1 del PNRR (M4C1)si colloca l’Investimento3.3 – “Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica” con risorse pari a € 3,9 miliardi di euro. Rispetto al totale dell’investimento 3,2 miliardi di euro sono già stati stanziati e autorizzati, andando a finanziare i cosiddetti “progetti in essere”. L’Investimento 3.3 ha l’obiettivo di rendere gli edifici pubblici adibiti alle scuole del primo e secondo ciclo di istruzioneinnovativi, sostenibili, sicuri e inclusivi, con interventi di messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico e sostituzione edilizia. Per saperne di più clicca qui.
INVESTIMENTO 3.3 IN FRIULI VENEZIA GIULIA: IL CASO DELL'EDR DI GORIZIA
L’Ente di Decentramento Regionale (EDR) di Gorizia nel contesto dell’Investimento 3.3 – “Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica” (M4C1) gestisce la messa in sicurezza e riqualificazione degli edifici delle scuole superiori di secondo grado. Gli interventi hanno un valore complessivo di 7 milioni e 150 mila euro.
La dott.ssa Lara Carlot, direttore centrale per particolari funzioni presso l’EDR di Gorizia, spiega che gli interventi sono stati implementati nel rispetto dei tempi stabiliti dal cronoprogramma PNRR e che tutte le opere sono state appaltate entro il termine previsto (31.12.2022). A tal proposito si è potuto beneficiare delle quote di Fondo Opere Indifferibili dedicate e si prevede di concludere gli interventi entro i primi mesi del 2025. Tra i risultati attesi dall’Amministrazione vi è il miglioramento della sicurezza degli edifici scolastici per garantire la reale ed effettiva fruibilità degli ambienti didattici da parte dei giovani. In termini di impatto per la comunità scolastica assumono particolare rilievo gli interventi di creazione di 5 nuove aule - che andranno a sostituire 5 aule prefabbricate - presso la scuola Einaudi di Staranzano e la riqualificazione dell’ex-chiesetta dell’Istituto D’Annunzio di Gorizia con la creazione di 2 aree laboratorio.
Per approfondimenti sugli interventi gestiti dall’EDR di Gorizia clicca qui.
BANDI PNRR DI INTERESSE REGIONALE
Nell’ambito della misura M1C1 1.7.2 – “Rete di servizi di facilitazione digitale” l’Amministrazione Regionale ha pubblicato unavviso non competitivo rivolto ai soggetti sub-attuatori degli ambiti territoriali regionali. Il termine per la presentazione delle proposte è il 30/09/2023. Per approfondimenti clicca qui.
Scade l’08/09/2023 il bando regionale dedicato alla concessione di aiuti per l’ammodernamento dei frantoi oleari (M2C1 - Investimento 2.3). L’intervento mira al miglioramento della qualità degli olii e della sostenibilità della filiera olivicolo-olearia. Per maggiori informazioni clicca qui.
È stato pubblicato il secondo avviso per l’assegnazione delle risorse residue dell’investimento M2C2 2.2 - “Parco Agrisolare”. Sarà possibile inviare le domande a partire dal mese di settembre. Per approfondimenti clicca qui.
Scade il 12/09/2023 alle ore 12.00 il termine per la partecipazione alla procedura competitiva del secondo avviso relativo alla M2C2 1.4 – “Sviluppo del biometano” finalizzata a supportare la realizzazione di nuovi impianti di produzione e la riconversione a biometano di impianti di biogas agricoli esistenti. Per saperne di più vai all’Avviso pubblico.
È aperto il nuovo sportello “Filiere produttive”per la presentazione di domande da parte delle imprese sull’investimento M1C2 1.5.2 - “Politiche industriali di filiera ed internazionalizzazione –Competitività e resilienza delle filiere produttive” (Contratto di Sviluppo). Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del13/10/2023. Per maggiori informazioni clicca qui.
Si attende nei prossimi mesi la pubblicazione dei bandi per la promozione delle rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo (M2C2 1.2) e per l’innovazione e meccanizzazione del settore agricolo ed alimentare (M2C1 2.3).
LA PROSSIMA EDIZIONE
Il prossimo numero della Newsletter “PNRR in FVG”, in uscita a settembre, sarà dedicato ad un approfondimento sul tema idrogeno.