Se non visualizzi correttamente questa email clicca qui

Febbraio 2024


Iscrizione alla newsletter
“Gentili lettrici e lettori, la newsletter del Servizio Istruzione, Orientamento e Diritto allo Studio ha l'obiettivo di aggiornare costantemente gli stake holders sulle ultime novità normative, sui programmi e sugli avvisi pubblici, sui servizi di orientamento, sulle notizie e sulle opportunità aperte nel campo specifico di interesse. Per continuare a riceverla, vi invito a iscrivervi attraverso il form”, dott.ssa Patrizia Pavatti, Direttrice del Servizio Istruzione, Orientamento e Diritto allo Studio della Regione FVG.
>> Vai al form per iscriverti alla newsletter


OPPORTUNITA' PER LE SCUOLE

Memorial Lorenzo Parelli 2024: concorso di idee sulla sicurezza tra scuola e impresa
La Famiglia Parelli, insieme alla Fondazione AiFOS, promuovono il Memorial Lorenzo Parelli 2024 per diffondere la cultura della sicurezza tra scuola e impresa, ricordando Lorenzo, tragicamente scomparso nel gennaio 2022 durante uno stage nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro. Il concorso accoglie idee, suggerimenti e progetti dagli studenti delle penultime classi degli istituti scolastici e della formazione professionale. I partecipanti possono presentare elaborati, video, raccolte fotografiche, disegni, dipinti, canzoni o qualsiasi mezzo utile per sensibilizzare sulla sicurezza a livello singolo, di gruppo o di istituto. Scadenza candidature: 30 giugno 2024
>> SCOPRI DI PIU' 

Invito alla presentazione delle mostre “Ungaretti poeta e soldato. Il Carso e l’anima del mondo. Poesia pittura storia” – 20 marzo 2024
La Regione Friuli Venezia Giulia, con i Comuni di Gorizia e Monfalcone, promuove un vasto progetto multidisciplinare, ideato e curato da Marco Goldin, sulla figura di Giuseppe Ungaretti, in occasione delle manifestazioni legate a “Gorizia 2025 - Capitale europea della cultura”, assieme a Nova Gorica. Il progetto sarà presentato ai dirigenti e ai docenti delle Scuole della Regione FVG mercoledì 20 marzo 2024, in una conferenza online (piattaforma Zoom), alle ore 20.45. 
>> SCOPRI DI PIU'

CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Dote Scuola: contributi per le famiglie anno scolastico 2023/2024
Dal 2024 i contributi dote scuola saranno estesi anche agli studenti delle scuole secondarie di primo grado. Confermati i contributi agli studenti delle scuole secondarie di II grado. Il bando sarà pubblicato nel mese di marzo.
>> SCOPRI DI PIU'

Contributi convittuali per gli studenti delle Scuole secondarie di II grado anno scolastico 2023/2024
Dal 2024 il contributo forfettario per l’abbattimento delle spese di alloggio in strutture convittuali, destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, è esteso anche ai convitti nazionali, educandati statali e convitti annessi alle scuole statali e paritarie. Il bando sarà pubblicato nel mese di marzo.
>> SCOPRI DI PIU'

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Programma UE CERV: Gemellaggi di città e Reti di città 
Il Servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio, a seguito della manifestazione di interesse inviata da 14 Comuni e Istituti Comprensivi, ha organizzato il 15 febbraio, in collaborazione con l’Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia, un webinar per illustrare la possibilità di avviare progetti a valere sul programma “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori” (CERV), per la costruzione di un partenariato e per la progettazione di interventi condivisi di mobilità e ospitalità per gli studenti e le studentesse dei rispettivi istituti scolastici aderenti.  
>> SCOPRI DI PIU'

Progetto HORIZON EUROPE
La RegioneFVG, per il tramite del Servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio e del Servizio sistemi informativi, digitalizzazione ed e-government, ha presentato con altri 13 partner provenienti da 6 paesi (Cipro, Italia, Lussemburgo, Spagna, Slovenia e Grecia) la candidatura per il progetto DiAGORA - Rafforzamento digitale delle istituzioni Democratiche (e impegno civico) a valere sul Programma HORIZON EUROPE. In caso di approvazione saranno direttamente coinvolte le scuole del FVG nella realizzazione del progetto.
>> SCOPRI DI PIU'

Programma ERASMUS+: I Partenariati su piccola scala nel settore scuola
I partenariati su piccola scala Istruzione scolastica (KA210-SCH) sono progetti di cooperazione concepiti per ampliare l’accesso al Programma e raggiungere scuole e organizzazioni attive nel settore dell’istruzione scolastica, che non hanno ancora molta esperienza con Erasmus+. La partecipazione a questa Azione può essere il primo passo per sperimentare la cooperazione in dimensione europea, grazie a una durata ridotta, requisiti amministrativi più semplici e importi di sovvenzione ridotti e su base forfettaria, in modo da facilitare la gestione del progetto e ridurre le barriere di accesso al Programma. Scadenza per la presentazione delle candidature:
Round 1: 5 marzo 2024
Round 21 ottobre 2024
>> SCOPRI DI PIU'

La Regione FVG ha incontrato il Consiglio d’Europa per l’avvio del progetto EDURES (Education in times of emergencies and crisis) 
La Regione FVG ha incontrato il Consiglio d’Europa per l’avvio del progetto EDURES, importante opportunità per favorire il processo di internazionalizzazione del settore dell’istruzione del nostro territorio. Il progetto pilota EDURES, che si svolgerà tra febbraio e ottobre 2024 nella Regione Friuli Venezia Giulia, mira ad assicurare l'educazione di qualità e inclusiva per tutti, affrontando le sfide attuali e future dei sistemi educativi e contribuendo alla costruzione di società democratiche europee più sostenibili, inclusive e resilienti, in particolare per il rafforzamento della capacità delle istituzioni educative di rispondere efficacemente a emergenze e crisi. 
>> SCOPRI DI PIU'

ATTIVA SCUOLA P.S. 12/23 FSE +2021/27 

In cantiere le attività formative e laboratoriali
Sono in fase di progettazione, alla luce anche delle proposte pervenute dalle Scuole del territorio regionale, le attività formative e laboratoriali destinate agli studenti delle scuole primarie e secondarie regionali, finalizzate alla gestione della transizione tra cicli e alla prevenzione e contrasto della dispersione scolastica.
>> SCOPRI DI PIU'

ATTIVAGIOVANI P.S. 33/23 FSE+ 2021/27

Incontri territoriali per raccogliere i fabbisogni dei giovani 18-35 anni
Si è concluso il ciclo di incontri con i rappresentanti di tutti i Comuni e le Associazioni Giovanili del FVG, che hanno consentito di raccogliere i fabbisogni sui temi delle politiche sulla formazione e l’orientamento in favore dei giovani 18-35 anni. Le informazioni raccolte si tradurranno in attività formative e laboratoriali, con forte valenza esperienziale
>> SCOPRI DI PIU'

SERVIZI DI ORIENTAMENTO

Apertura delle iscrizioni alla Scuola Mosaicisti del Friuli per l'anno formativo 2024/2025
Fino al 30 giugno 2024 sono aperte le iscrizioni al percorso di alta formazione professionale per la qualifica di Maestro Mosaicista presso la Scuola Mosaicisti del Friuli, per l’anno formativo 2024/2025. Requisiti: non aver superato i 40 anni di età ed essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o del diploma di laurea o di una qualifica professionale (o titoli equipollenti). Non è necessario dimostrare abilità in ambito artistico o tecnico: il percorso formativo fornirà all’allievo tutti i fondamenti concettuali e operativi per sviluppare e raggiungere le competenze necessarie.
>> SCOPRI DI PIU'

Iscrizioni ai corsi per la qualifica di operatore socio sanitario (OSS)
Fino al 15 marzo sono riaperte le iscrizioni ai corsi per l’acquisizione della qualifica di operatore socio sanitario (OSS) per l’annualità 2023/2024. È possibile frequentare i corsi a Trieste, Gorizia, Cervignano del Friuli, Udine, Tolmezzo, Gemona del Friuli, Codroipo, Latisana e Pordenone. L’ammissione ai corsi è preceduta da una selezione consistente in una prova scritta, superata la quale il candidato è convocato per un colloquio. Il corso ha una durata di 1000 ore di cui 450 ore di tirocinio. Per le ore di tirocinio è prevista un'indennità oraria pari a 3,50 EUR.
>> SCOPRI DI PIU'

Plan Your Future: formazione gratuita online per i docenti delle Scuole: 07/03/24 ore 14.30 
I Servizi di Orientamento educativo della Regione FVG, insieme a Edulife, organizzano una sessione formativa sull’utilizzo della piattaforma digitale di Orientamento Plan Your Future, lo strumento che permette agli studenti di affrontare le scelte scolastiche e professionali in modo agile e interattivo. La piattaforma è ricca di informazioni e di strumenti da scoprire in modo facile e veloce anche dal proprio smartphone, in classe con il docente oppure in autonomia da casa. Per collegarsi all’aula virtuale (07/03/24, 14.30) 
>> SCOPRI DI PIU'

Reti di orientamento scolastico: strumenti di lavoro a disposizione di tutti
Il Progetto “Reti di Orientamento Scolastico” sostiene le Scuole nella progettazione di azioni di orientamento educativo a favore dei propri studenti, con l’intento di condividere un curricolo verticale tra ordini di scuola (Infanzia, Primaria, Secondaria). Tutte le attività progettuali sono state realizzate in gruppi di lavoro composti da docenti, utilizzando la metodologia della “ricerca-azione”. I materiali prodotti, sono a disposizione della comunità dell'orientamento alla pagina 
>> SCOPRI DI PIU'

Laboratori di orientamento
Dal mese di gennaio l’offerta di servizi verso giovani e adulti si è ampliata con laboratori di orientamento presso gli istituti secondari di secondo grado serali e presso i Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA). Nel mese di febbraio ne sono stati previsti in tutto 22. Ogni laboratorio affronta una tematica diversa: le opportunità al termine del percorso scolastico e i servizi territoriali che possono accompagnare nella prosecuzione della formazione o nella ricerca del lavoro; cosa sono le competenze (di base, tecniche, trasversali) come acquisirle e come individuare le proprie per proseguire nel proprio progetto formativo/professionale; il processo di scelta nella costruzione di un proprio progetto formativo/professionale.
>> SCOPRI DI PIU'

Certifica le tue competenze, fai emergere il tuo potenziale!
Presso i Centri di orientamento si può avviare il percorso per il riconoscimento delle competenze professionali acquisite in vari contesti di apprendimento e contenute nel Repertorio delle qualificazioni regionali. Per maggiori informazioni 
>> SCOPRI DI PIU'

USR e Regione FVG presentano la piattaforma digitale CCCShare a Fierida (Milano) 
Tra il 18 e il 20 gennaio si è tenuto a Milano Fierida, il più importante evento in Italia sull’istruzione degli Adulti. La Regione FVG vi ha preso parte, insieme all’Ufficio Scolastico Regionale, per presentare la piattaforma "CCCShare", che rende più efficiente e integrata la presa in carico dei bisogni informativi, di orientamento, di formazione e accompagnamento dei cittadini adulti. I servizi territoriali coinvolti nella sperimentazione sono i Centri di Orientamento regionali, i Centri per l’Impiego e i Centri per l’Istruzione degli adulti. Per saperne di più 
>> SCOPRI DI PIU'

Visita il sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia  
La Regione per le scuole