Se non visualizzi correttamente questa email clicca qui

Numero 8

“Il PNRR Missione 6 – Salute (M6) è il piano di investimenti che consente di dare vita a un percorso di riforma che parte dall’attuazione di un nuovo modello organizzativo-funzionale e si concentra sull’assistenza primaria. 
La riforma istituita con il DM 77/2022 delinea a livello nazionale la sanità territoriale, consentendo poi le necessarie declinazioni nel rispetto delle singole territorialità. 

La Regione Friuli Venezia Giulia ha delineato, attraverso la linea di investimento della Missione 6 - Componente 1 (M6C1), una nuova distribuzione dei luoghi di cura; il cuore risiede nel Distretto sanitario, centro di riferimento per l’accesso a tutti i servizi coordinati dalle Centrali Operative Territoriali e trova spazio continuativo per la popolazione nella Casa della Comunità (luogo fisico e di facile individuazione al quale i cittadini possono accedere per bisogni di assistenza sanitaria e socio-sanitaria). L’assistenza territoriale viene inoltre fortificata grazie alla realizzazione degli Ospedali di Comunità aventi funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero con la funzione di evitare ricoveri impropri e favorire le dimissioni protette. 
Le figure afferenti alle cure primarie saranno rafforzate dall’infermiere di comunità e dall’unità di continuità assistenziale".

"Attraverso la Missione 6 - Componente 2 (M6C2) si stanno realizzando interventi di:

  • Digitalizzazione del sistema sanitario e sociosanitario al fine di rendere i servizi maggiormente fruibili dalla popolazione e per garantire una maggiore connessione tra le strutture territoriali ed ospedaliere e negli ambiti della prevenzione, cura e riabilitazione
  • Ammodernamento tecnologico
  • Adeguamento sismico o di miglioramento delle strutture ospedaliere e di sviluppo
  • Potenziamento delle competenze tecnico-professionali.

NEL DETTAGLIO: il PNRR e la Salute

  • Componente 1 - Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale (M6C1): gli interventi di questa componente intendono rafforzare le prestazioni erogate sul territorio grazie al potenziamento e alla creazione di strutture e presidi territoriali (come le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità), il rafforzamento dell'assistenza domiciliare, lo sviluppo della telemedicina e una più efficace integrazione con tutti i servizi socio-sanitari.
  • Componente 2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale (M6C2): le misure incluse in questa componente consentiranno il rinnovamento e l'ammodernamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti, il completamento e la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), una migliore capacità di erogazione e monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) attraverso più efficaci sistemi informativi. Rilevanti risorse sono destinate anche alla ricerca scientifica e a favorire il trasferimento tecnologico, oltre che a rafforzare le competenze e il capitale umano del SSN anche mediante il potenziamento della formazione del personale”.

Assessore regionale alla salute, politiche sociali e disabilità, delegato alla Protezione civile - Riccardo Riccardi. 
 

Per approfondimenti sulla Missione 6 del PNRR clicca qui.

RECENTI SVILUPPI SUL TEMA

Si è conclusa la fase di progettazione della Linea di Investimento 1.2 del Programma Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima finanziato dal Piano Nazionale Complementare (PNC) al PNRR del valore complessivo di € 49.511.000. La Regione Friuli Venezia Giulia è membro dell’aggregazione di Regioni che svilupperà il modello operativo pilota denominato “Messa a punto e valutazione di efficacia di interventi di prevenzione primaria e secondaria per ridurre l’impatto sanitario delle patologie attribuibili all’ambiente e le diseguaglianze sociali”.
Per ulteriori approfondimenti clicca qui.

MISSIONE 6 SALUTE: LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA TERRITORIALE

Nell’ambito della Missione 6, Componente 1 – la “Riforma dell’assistenza territoriale” intende promuovere un nuovo modello organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale che mira a una sanità più vicina alle persone e al superamento delle disuguaglianze.
Per maggiori informazioni clicca qui.

LA MISSIONE 6 SALUTE IN FVG: DIGITALIZZAZIONE

IServizio Sistema Informativo e privacy della Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità gestisce gli investimenti del PNRR dedicati all’innovazione digitale del sistema sanitario con i seguenti obiettivi:

  1. Contribuire alla definizione di una strategia nazionale di digitalizzazione delle Centrali Operative Territoriali per favorire l’efficienza e l’efficacia della continuità delle cure
  2. Promuovere e finanziare nuovi progetti e soluzioni di Telemedicina
  3. Rendere il Fascicolo sanitario elettronico omogeneo su tutto il territorio nazionale e consolidarne la funzione di esclusivo punto di accesso al SSN
  4. Potenziare il livello di digitalizzazione del Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) di I e II livello - il Friuli Venezia Giulia si focalizza sull’aggiornamento della cartella clinica elettronica regionale, del sistema immunotrasfusionale e di digital patology e sull’implementazione di infrastrutture ed attrezzature informatiche e di comunicazione
  5. Miglioramento della capacità di erogazione e monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Questi interventi si integrano con un processo di formazione volto a favorire la transizione digitale del sistema rivolto sia al personale sanitario (MMG, PLS, Medici Specialisti, Farmacisti, Amministrativi e tecnici, Top Management) sia ai portatori di interesse e ai cittadini.

Il Direttore di Servizio, dott.ssa Beatrice Del Frate, evidenzia come il PNRR sia senza dubbio una grande opportunità per potenziare e promuovere la Sanità digitale su cui la Regione Friuli Venezia Giulia sta già investendo da molti anni. I punti di debolezza risiedono nella concentrazione delle risorse in un tempo limitato di attuazione degli interventi (giugno 2026) e nei cambiamenti che caratterizzano la governance e le regole del Piano. L’auspicio è che le Regioni siano messe in condizione di poter consolidare e sostenere gli investimenti fatti con il PNRR.
Per approfondimenti vai all’intervento del Direttore di Servizio in occasione dell’evento Sanità Digitale

LA MISSIONE 6 SALUTE IN FVG: FORMAZIONE

Il Servizio personale SSR, formazione e rapporti con le Università della Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità, gestisce i seguenti interventi nel contesto del PNRR:

  • Sub-investimento 2.2 “Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario” (M6C2) - Corso di formazione in infezioni ospedaliere
  • Sub-investimento 2.2  “Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario” (M6C2) - Corso di formazione manageriale 

Il Direttore di Servizio, dott.ssa Carla Landi, informa che il corso di formazione in infezioni ospedaliere prevede per il Friuli Venezia Giulia il coinvolgimento di 7.500 professionisti con un piano complessivo di 14 ore di formazione. Tale percorso rafforza il rapporto tra la Regione ed i Servizi formazione delle Aziende sanitarie garantendo un percorso codificato e strutturato. Come punti critici si evidenziano il non coinvolgimento, tra i destinatari della formazione, degli operatori sanitari impiegati nel contesto della medicina territoriale e la sostenibilità del percorso formativo considerato che lo stesso deve integrarsi con la formazione obbligatoria, il carico assistenziale e clinico e la formazione clinica specifica del professionista. 
Il corso di formazione manageriale prevede per la Regione Friuli Venezia Giulia il coinvolgimento di 95 professionisti della categoria Manager e Middle manager individuati dalle Aziende sanitarie tra i direttori delle strutture regionali con un piano complessivo di 140 ore di formazione.
Per approfondimenti sulla formazione continua vai al Portale ECM FVG.

LA PROSSIMA EDIZIONE

Il prossimo numero della Newsletter “PNRR in FVG”, in uscita a dicembre, sarà dedicata al principio del DNSH – Do no significant harm.

CONTATTI

SCRIVI ALLA CABINA DI REGIA:

pnrr@regione.fvg.it

SCRIVI A INFORMEST:

pnrr@informest.it

PER RIMANERE AGGIORNATO SUL PNRR IN FVG VISITA IL PORTALE EUROPA