Se non visualizzi correttamente questa email
clicca qui
Newsletter_MARZO 2025
NOTIZIE SUI PROGETTI EUROPEI
A4SUSTINNO: 1° workshop con gli Stakeholder
Il 13 marzo 2025si è tenuto il 1°incontro e workshop con gli stakeholdercoinvolti nel progetto europeo A4SUSTINNO sul tema dell’innovazione tecnologicae sostenibilità delle ICC. L’incontro è stata un’occasione per presentare le analisi svolte fino ad ora sulla situazione delle start-upeICCsul territorio regionale. Durante l’incontro gli stakeholder hanno avuto la possibilità di confrontarsi sulle rispettive esperienze e hanno contribuito alla raccolta dei datirelativi alle necessità e sfide regionaliattraverso un questionario. Vai alla pagina dedicata
Conferenza stampa progetto CAR2GO! e 2° Incontro tra partner
Mercoledì 12 marzo 2025, a Klagenfurt, si è svolta la conferenza stampa di avvio del progetto CAR2GO! e il secondo incontro tra i partner. Sono stati delineati i prossimi passi, tra cui scuole estive transfrontaliere, la candidatura di una città carinziana a Capitale Europea della Cultura e iniziative come la Settimana della diversità etnica. È stato anche annunciato un bando per la selezione di progetti a supporto del territorio e del turismo culturale in FVG. Scopri di più sul progetto.
Progetto “DANTE”: la Regione al workshop di Ceggia
L’accogliente sede di Villa Loredan Franchinha fatto da cornice il 26 febbraio 2025al primo incontro transfrontaliero in territorio veneto fra quelli previsti nel progetto di sviluppo del percorso turistico letterario transfrontaliero denominato “DANTE”. Il workshop organizzato dal Comune di Ceggia aveva lo scopo di raccogliere gli input dei partecipanti per co-creare una strategia comune transfrontaliera. Il progetto mira, infatti, alla creazione di un percorso transfrontaliero, comprendente cinque itinerari letterali. Dai un’occhiata al progetto!
Lo Stakeholder meeting di CHERRY
Il 18 febbraio, presso la Fondazione Friulia Udine, si è svolto lo Stakeholder Meeting e workshop tematico locale del progetto europeo CHERRY. L’evento ha affrontato la rigenerazione urbana tramite le industrie culturali e creative, con l’intervento dell’esperto Carlo Ferretti. La Direzione Cultura ha poi presentato il prossimo bando regionale legato all’Azione Pilota n. 1 del progetto, per valorizzare parchi e giardini storiciprivati attraverso la cultura. Visita la pagina dedicata
NOTIZIE DI INTERESSE SU CULTURA E CREATIVITÀ
Creative Skills Week 2025
Ritorna Creative Skills Week, la settimana dedicata allo scambio di contributi e buone pratiche nell’ambito delle competenze culturali e creative. Dal 22 al 26 settembre 2025, a Praga e online, educatori, ICC, professionisti creativi e istituzioni interverranno per condividere conoscenze e promuovere approcci innovativinel settore culturale e creativo. Un’occasione unica di apprendimento tra enti di istruzione e formazione, istituzioni, imprese. Cogli l’occasione e presenta il tuo progetto entro il 6 aprile! Scopri di più
European Emerging Bands Contest 2025
Attenzione a tutte le giovani band musicali! Fino al 13 aprile 2025è possibile partecipare al concorso per band emergenti europee e salire sul palco dell’European Youth Eventil 13 e 14 giugno 2025 davanti al Parlamento europeo a Strasburgo! Le spese di viaggioe di alloggio saranno interamente pagate e i vincitori riceveranno premi in denaro. L’opportunità è aperta ai giovani dai 16 ai 30 anni. Leggi di più
Cultural Mobility Forum 2025
Il 29 e il 30 aprilesi terrà a Riga, in Lettonia, il Cultural Mobility Forum 2025, un evento annuale che esplora le tendenze della mobilità artistica internazionale, dell’inclusività e della sostenibilità e promuove un dialogo criticosui percorsi da seguire per gli artisti emergenti e i professionisti della cultura. Il programma prevede diversi panel tematiciper contestualizzare le problematiche della mobilità globale, della carriera artistica e dello sviluppo digitale. Scarica qui il programma
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Nuova bibliografia dedicata agli adolescenti di LeggiAMO 0-18 FVG
L'ultima bibliografia “Scelti da voi” del progetto Youngster di LeggiAMO 0-18 FVG (fascia d’età 12 – 18 anni) è online. Testimonia l’interesse, il piacere e la competenza che tanti giovani lettori e lettrici hanno dimostrato nelle affollatissime "Biblioteche dei libri viventi", che si sono svolte a Caneva, Cervignano, Codroipo, Cordenons, Lignano, Monfalcone, San Daniele, San Vito, Tolmezzo e Udine, scegliendo e condividendo libri e letture con i propri coetanei. Scopri di più
Un anno di letture al Castello di Miramare
Rinnovata per tutto l'anno 2025 la bella collaborazione tra LeggiAMO 0-18 FVG e il Museo storico e Parco del Castello di Miramare e l’Area Marina Protetta WWF di Miramare, dedicata alla realizzazione di incontridi promozione della lettura perbambini e bambine tra 0 e 6 anni con le loro famiglie, con il progetto LeggiAMO 0-18 - Nati per Leggere FVG, in un contesto straordinario che diventa accessibile a tutte e tutti. Scopri di più
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale cultura e sport via Milano, 19 Trieste Ai sensi dell'art.13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), e dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679, l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per l'invio della newsletter e gli altri dati forniti saranno utilizzati solo a fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.