Se non visualizzi correttamente questa email clicca qui

 

 

 

 

 

 

 

Newsletter_MAGGIO 2025

 

 

 

NOTIZIE SUI PROGETTI EUROPEI

Pubblicato il Bando del progetto CHERRY!

Nell’ambito del progetto Cherry, è stato pubblicato il “Bando per la costituzione di un Partenariato Pubblico-Privato (PPP) finalizzato alla valorizzazione attraverso la cultura di parchi e giardini storici del Friuli Venezia Giulia”. C’è tempo fino al 31 maggio per presentare una proposta progettuale: il bando è finalizzato alla valorizzazione culturale di parchi e giardini storici regionali e alla costituzione di un partenariato pubblico-privato tra i proprietari privati, le ICC e la Regione.
Per consultare il bando clicca qui

EUREKA DAY 2025

La Direzione centrale cultura e sport organizza anche quest’anno Eureka Day, una giornata riservata alle imprese che desiderano incontrarsi e approfondire temi del settore culturale e creativo! L’appuntamento è il 3 ottobre a Villa Manin di Passariano, ma nel mese di giugno sono previsti sul territorio nazionale degli incontri preparatori e di presentazione dedicati alle aziende. Scopri il programma degli eventi che si terranno a Torino, Padova, Roma e Udine e partecipa al dialogo sui temi del settore culturale e creativo da declinare durante l’evento di ottobre. Non perdere la possibilità di essere fin da subito un protagonista di Eureka Day 2025!               
Clicca qui per scoprire tutte le date e registrarti agli incontri. 

Procedono gli eventi di DANTE

Si è tenuto martedì 29 aprile il secondo Living Lab di progetto, organizzato dalla Direzione cultura, presso l’NH Hotel di Trieste. Nella prima parte, partner e stakeholders hanno ascoltato gli interventi dei relatori, mentre nel pomeriggio i partecipanti hanno avuto l'opportunità di discutere criticità e opportunità legate al tema del turismo letterario e, in particolare, alla creazione di un itinerario transfrontaliero tra Italia, Slovenia e Veneto.
Scopri di più

NOTIZIE DI INTERESSE SU CULTURA E CREATIVITÀ

Il ruolo dei centri socioculturali

La rete europea ENCC ha pubblicato uno studio, la prima iniziativa di ricerca di questo tipo nel contesto europeo, che esplora come i centri socioculturali possano contribuire ad affrontare le sfide globali di oggi, in particolare la transizione verso una sostenibilità equa in Europa. Questi centri offrono spazi per promuovere il dialogo, lo scambio di conoscenze e l'azione collettiva, tutti elementi essenziali per sostenere un cambiamento globale significativo.
Per consultare il report clicca qui

PROMOZIONE DELLA LETTURA

 

Letture e feste librose a Pordenone con
 “Su e Giù per le Storie”

Al via la nuova edizione di Su e giù per le storie, il programma del progetto speciale LeggiAMO 0-18 FVG “Nessuno Escluso” dedicato al ruolo della lettura nei processi di inclusione, nei contesti di fragilità socio-culturale delle periferie urbane del nostro territorio. Dopo le edizioni di Gorizia, Udine e Trieste, si conclude la mappatura geografica regionale con l’impegno nel comune di Pordenone, nel quartiere Rorai-Cappuccini di Largo Cervignano, un quartiere multiculturale e multilingue. 
Scopri di più

 

 

 

 

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
Direzione centrale cultura e sport via Milano, 19 Trieste
Ai sensi dell'art.13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), e dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679, l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per l'invio della newsletter e gli altri dati forniti saranno utilizzati solo a fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.