Se non visualizzi correttamente questa email
clicca qui
Numero 16 - Protezione civile regionale
“Gli interventi, che rientrano nella Missione 2, Componente 4, sub-investimento 2.1b del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono stati programmati per ripristinare le infrastrutture danneggiate e per ridurre il rischio residuo di aree colpite da eventi atmosferici estremi, sempre più presenti anche nella nostra Regione e conseguenti ai cambiamenti climatici oramai evidenti. Il coordinamento dell’investimento 2.1b è in capo al Dipartimento della Protezione civile, che ha stipulato un accordo con la Protezione civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per l’attuazione degli interventi nel territorio regionale, per un importo totale di € 37.629.355,45. Con decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 6 agosto 2021 sono stati stanziati € 20.918.417,28 per “nuovi interventi” da avviare ed € 16.710.938,17 sono stati assegnati ai cosiddetti “interventi in essere”, già avviati nell’ambito dell’emergenza Vaia dal febbraio del 2020. La Protezione civile della Regione, attraverso l’Unità operativa complessa (uoc) gestione amministrativa e contabile della protezione civile e degli stati di emergenza e coordinamento PNRR, in veste di Amministrazione attuatrice, coordina il finanziamento di 34 interventi, realizzati in parte direttamente dal personale del Servizio di previsione e prevenzione. L’attuazione della Misura PNRR prevede che i lavori degli interventi finanziati vengano conclusi entro la fine del 2025. Attualmente già 19 interventi dei 34 previsti sono stati ultimati. Gli altri interventi proseguono secondo cronoprogramma e la loro realizzazione contribuisce in maniera rilevante all’aumento del livello di sicurezza dal punto di vista idrogeologico del territorio della regione Friuli Venezia Giulia”.
Riccardo Riccardi – Assessore regionale delegato alla Protezione Civile
GLI INTERVENTI PNRR IN FVG: LA REGIMAZIONE DELLE ACQUE E IL RIORDINO IDRAULICO
Gli interventi relativi alla regimazione delle acque e al riordino idraulico dell’investimento 2.1 b (Missione 2, Componente 4) gestiti dalla Protezione civile regionale sono 14 per un totale di circa 12,8 milioni di euro. Tra gli interventi di maggior rilievo, è prevista la realizzazione di una rete di canalizzazioni per risolvere le problematiche idrauliche nel territorio del comune di Gonars che, nel recente passato, ha subito allagamenti in concomitanza di eventi meteo avversi interessando pesantemente anche i centri abitati. Anche nel Comune di Fontanafredda è in fase di attuazione un intervento di riordino idraulico volto alla mitigazione del rischio di allagamenti dei nuclei abitati del Comune stesso. Nell’abitato di Cucco, nel Comune di Malborghetto Valbruna, è già stato concluso un intervento volto a ridurre i fenomeni di infiltrazione delle acque presenti a monte dell’abitato stesso, che hanno causato importanti criticità. L’intervento ha consentito l’impermeabilizzazione di una vasca di accumulo e la realizzazione di una regimazione delle acque lungo il versante del Monte Cucco. Nel Comune di Cercivento è invece già stato concluso un intervento che ha previsto la realizzazione di drenaggi superficiali a difesa delle abitazioni di via di Sot. Altri interventi realizzati nei Comuni di Tarvisio, Frisanco e Sauris hanno favorito la messa in sicurezza fluviale mediante il rifacimento di argini e la realizzazione di scogliere. Non mancano inoltre gli interventi che prevedono opere di sghiaiamento di alvei e briglie, come quelli realizzati nei Comuni di Forni di Sotto e Forni di Sopra. Per approfondimenti clicca qui.
GLI INTERVENTI PNRR IN FVG: LA MESSA IN SICUREZZA DEI VERSANTI
Gli interventi che prevedono la messa in sicurezza dei versanti sono 16 per un totale di circa 20,1 milioni di euro. Questa tipologia di intervento riguarda principalmente la realizzazione di barriere paramassi, come nel caso di quelle installate lungo la SR UD41 in Comune di Forgaria nel Friuli o quelle in corso di realizzazione in Comune di Cormons lungo la SR GO14 e in Comune di Chiusaforte nelle frazioni di Patocco e Roveredo. Gli interventi sui versanti prevedono anche una serie di opere volte a mettere in sicurezza delle aree di frana e il consolidamento di scarpate, come ad esempio avvenuto in Comune di Enemonzo e come previsto in Comune di Dolegna del Collio. Molti interventi legati alla messa in sicurezza dei versanti hanno un’influenza diretta sia sugli abitati che sulla rete viaria. I cedimenti di versante infatti possono comportare ingenti danni mettendo in pericolo la popolazione.
GLI INTERVENTI PNRR IN FVG: COSTRUZIONE E MESSE IN SICUREZZA DI PONTI
Per quanto riguarda il ripristino delle infrastrutture danneggiate, sono previsti anche 4 interventi volti alla manutenzione e realizzazione di ponti per circa 4,6 milioni di euro. Sul torrente Leale (nel Comune di Trasaghis), è prevista la realizzazione di un nuovo ponte in sostituzione del vecchio ponte a travata multipla, il quale a causa della presenza dei piloni ostacolava il flusso delle acque comportando l’allagamento degli abitati vicini in occasione degli eventi di piena. In comune di Ovaro è stato concluso l’intervento che ha previsto la manutenzione del ponte lungo il Rio Miozza. Sono invece in corso di realizzazione gli interventi di manutenzione dei ponti siti all’ingresso del Comune di Rigolato, lungo la SR UD47 e lungo il torrente Arzino in Comune di Forgaria nel Friuli.
LA PROSSIMA EDIZIONE
Il prossimo numero della Newsletter “PNRR in FVG” èin uscita a febbraio.