Se non visualizzi correttamente questa email clicca qui

 

 

 

 

 

 

 

Newsletter_AGOSTO 2025

 

 

 

 

BANDI E ATTIVITÀ CULTURALI

Centro di Residenza in materia di
spettacolo dal vivo in FVG

Con provvedimento del Direttore centrale Cultura e Sport è stato adottato un Avviso che prevede la presentazione di un progetto per l’attivazione di un Centro di Residenza creativa e culturale presso il compendio monumentale di Villa Manin di Passariano per il triennio 2025-2027. Destinatari dell’Avviso sono Raggruppamenti anche temporanei di soggetti professionali operanti nello spettacolo dal vivo. É richiesta esperienza. Istanze esclusivamente tramite PEC entro e non oltre venerdì 12 settembre 2025.   Tutte le informazioni, l’Avviso stesso ed i relativi allegati sono pubblicati nella pagina dedicata.

BANDI PATRIMONIO CULTURALE

Contributi ai Musei per Interventi di manutenzione ordinaria

La Regione con apposito Bando, approvato con deliberazione della Giunta regionale, concede agli enti gestori di musei pubblici o privati con sede nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia contributi per interventi finalizzati alla manutenzione ordinaria dei musei medesimi. I finanziamenti sono concessi con procedimento a sportello. Il termine per la presentazione delle domande scade il 22 agosto 2025.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Contributi ai Musei per rinnovo di allestimenti e acquisto di attrezzature 

La Regione con apposito Bando, approvato con deliberazione della Giunta regionale, concede agli enti gestori di musei pubblici o privati con sede nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia contributi per interventi finalizzati alla manutenzione straordinaria, al restauro e risanamento conservativo, all'ampliamento o alla ristrutturazione edilizia, al rinnovo di allestimenti e all'acquisto di attrezzature dei musei medesimi. I finanziamenti sono concessi con procedimento a sportello. Il termine per la presentazione delle domande scade il 22 agosto 2025.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata

NOTIZIE SUI PROGETTI EUROPEI

Pubblicato il Bando del progetto DANTE!

Nell’ambito del progetto DANTE, è stato pubblicato il ‘Bando per la creazione di percorsi turistici letterari in Friuli Venezia Giulia”. Il bando è finalizzato alla promozione di progetti che valorizzano luoghi della cultura, punti di interesse turistico pubblici e privatiaree e parchi naturali, attraverso iniziative culturali volte a promuovere la figura di Dante o altri scrittori e poeti legati al Friuli Venezia Giulia. Proposte progettuali entro e non oltre le ore 16:00 del 25 agosto 2025
Per consultare il Bando clicca qui.

Secondo Partner Meeting di CAR2GO! 

Il 31 luglio si è tenuto il secondo incontro ufficiale tra i partner per aggiornarsi sulle attività e pianificare i prossimi passi. Si è discusso del prossimo Bando, un’importante occasione per valorizzare il territorio del Friuli Venezia Giulia nel campo del turismo culturale, e dello scambio di conoscenze con esperti della Capitale Europea della Cultura, per supportare la candidatura di una città carinziana. Infine, sono stati condivisi i risultati della Summer School tra Carinzia e Friuli Venezia Giulia.
Visita la pagina dedicata al Progetto.
 

 

Incontri di avvicinamento a Eureka Day 2025

La Direzione centrale cultura e sport organizza anche quest’anno Eureka Day, una giornata costruire un percorso condiviso riservata alle imprese che desiderano incontrarsi e approfondire temi del settore culturale e creativo! L’appuntamento è il 3 ottobre a Villa Manin di Passariano. Nell’ottica di costruire un percorso condiviso che risponda al meglio alle esigenze delle imprese, la Direzione centrale cultura e sport ha organizzato, tra maggio e giugno, un ciclo di incontri di avvicinamento ad Eureka Day 2025 in alcune delle principali città italiane. Scopri il programma degli eventi che si sono tenuti visitando la pagina dedicata a Eureka Day 2025.

NOTIZIE DI INTERESSE SU CULTURA E CREATIVITÀ

“AgoraEU”: il nuovo programma UE per cultura, media e società civile

La Commissione Europea propone “AgoraEU”, un unico programma integrato che punta a rafforzare la cittadinanza attiva, la libertà artistica e la diversità culturale. Il programma si articola in tre assi: Creative Europe – Culture, MEDIA+ e Democracy, Citizens, Equality, Rights and Values (CERV+)con l’obiettivo di offrire nuovi spazi di espressione e collaborazione. Particolare rilievo sarà dato al sostegno concreto agli artisti, alla mobilità culturale e alla promozione del patrimonio europeo.
Leggi l’articolo completo

Verso il nuovo bilancio UE 2028–2034: proposti 8,6 miliardi per cultura, media e democrazia

La Commissione Europea ha presentato la proposta per il prossimo bilancio pluriennale dell’UE, con un nuovo programma – AgoraEU – che destina 8,6 miliardi di euro al sostegno della cultura, dei media e della società civile. Di questi, 1,8 miliardi andrebbero alla componente culturale di Europa Creativa, garantendone autonomia e continuità. Un passo importante, ma secondo Culture Action Europe ancora insufficiente per rafforzare davvero il settore culturale europeo.
Leggi l’articolo completo

PROMOZIONE DELLA LETTURA

 

Continuano gli appuntamenti estivi gratuiti con “La strada dei libri passa da...” 

Tanti anche ad agosto gli appuntamenti LeggiAMO 0-18 FVG per ragazzi e famiglie con la rassegna estiva “La strada dei libri passa da... tracce, segni e impronte”, che invita grandi e piccoli a condividere il piacere della lettura all’aperto, alla ricerca di incontri interessanti e divertenti tra bambini, libri e chi ha il piacere di leggere insieme a loro. Da non perdere la novità di questa edizione: il nuovo passaporto delle storie, che ogni piccolo partecipante all’iniziativa riceve, per collezionare un timbro a ogni tappa della strada dei libri che percorre sul territorio regionale.
Scopri di più

Nuova edizione “LeggiAMO a scuola!” 2025-26 

Torna “LeggiAMO a scuola!” per l’anno scolastico 2025-26: sono ufficialmente aperte le iscrizioni per partecipare alla quinta campagna di promozione della lettura quotidiana a scuola di LeggiAMO 0-18 FVG "LeggiAMO a scuola!". L’adesione prevede come sempre la condivisione del manifesto di LeggiAMO 0-18 e la stipula di un patto di corresponsabilità tra docenti. Nella scorsa edizione oltre 50.000 ragazzi e ragazze del FVG hanno letto in classe liberamente ogni giorno, insieme a oltre 5.000 docenti e bibliotecari coinvolti.
Scopri di più

Per le giornate di vacanza: online il calendario di iniziative e le bibliografie di LeggiAMO 0-18 FVG

La scuola è finita e il tempo libero per bambini e ragazzi spesso va organizzato da genitori e famiglie in modo dinamico e stimolante per evitare che tecnologia e video occupino troppo spazio nella loro quotidianità. LeggiAMO 0-18 FVG sostiene le famiglie durante l’estate con una grande offerta gratuita di incontri e attività su tutto il territorio e una ricca selezione di bibliografie di qualità per proporre le storie più belle e appassionare alla lettura i più piccoli.
Scopri di più

 

 

 

 

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
Direzione centrale cultura e sport via Milano, 19 Trieste
Ai sensi dell'art.13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), e dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679, l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per l'invio della newsletter e gli altri dati forniti saranno utilizzati solo a fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.