Se non visualizzi correttamente questa email clicca qui

Numero 5

RECENTI SVILUPPI DA ROMA

  • Il 21 aprile 2023 è stata approvata la conversione in Legge del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune. Disposizioni concernenti l'esercizio di deleghe legislative. Per approfondimenti clicca qui
     
  • Si sono tenuti a Roma gli incontri di perfezionamento degli obiettivi per ottenere la terza tranche del PNRR (19 Mld. €). Per maggiori informazioni clicca qui.

IL PNRR E LA RIGENERAZIONE URBANA

Gli investimenti PNRR connessi al tema della rigenerazione urbana sono finanziati nell'ambito della Missione 5 (M5C2) per un ammontare complessivo pari a 9,07 miliardi di euro e riguardano: Progetti di rigenerazione urbana volti a ridurre le situazioni di emarginazione e degrado sociale (M5C2 Investimento 2.1 – per 3,3 Mld. di euro), i Piani Urbani Integrati (M5C2- Investimento 2.2 – per 2,49 Mld. di euro) riservati alle città metropolitane ed il Programma innovativo della Qualità dell'Abitare (M5C2 Investimento 2.3 – per 2,8 Mld. di euro) che finanzia 159 progetti volti alla riqualificazione di aree di edilizia residenziale pubblica. 

A queste risorse si aggiungono quelle previste dalla M1C3 Investimento 2.1 Attrattività dei Borghi, volte alla riqualificazione dei borghi italiani (per 1,02 Mln. di euro), le risorse del Fondo complementare al PNRR che stanzia ulteriori 2,21 Mld. di euro e le risorse Sicuro, verde e sociale per la riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica (M2C3) con 2 Mld. di euro
 

 

RIGENERAZIONE URBANA: I PROGETTI PNRR IN FVG

I comuni del Friuli Venezia Giulia risultano beneficiari di tre interventi finanziati dal Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare (Pinqua, M5C2-Investimento 2.3) che interessano i Comuni di Trieste, Pordenone e Udine per un ammontare complessivo di circa 45 Mln. di euro. Le risorse PNRR per la rigenerazione urbana in Regione ammontano a circa 63 Mln. di euro ed i comuni beneficiari sono: Monfalcone, Gorizia, Pordenone, Azzano X, Udine, San Vito al Tagliamento, Sacile, Porcia e Codroipo.

Nell’ambito dell’investimento 2.1 Attrattività dei Borghi - linea A (M1C3) è stato finanziato il progetto “Borgo Castello” di Gorizia del valore di 20 Mln. di euro. Rispetto all’investimento 2.1 Attrattività dei Borghi - linea B (M1C3) sono stati finanziati i progetti dei Comuni di: Paluzza (capofila del progetto di Paluzza e Sutrio con € 2.079.853,00), Ampezzo (capofila del progetto di Ampezzo, Preone e Socchieve con € 1.960.000,00), Ovaro con € 1.600.000,00 e Prato Carnico con € 1.600.000,00. Nel contesto dell’intervento Sicuro, verde e sociale (M2C3), sono stati stanziati per la Regione € 61.875.851,17 per il finanziamento di 27 interventi. Per approfondimenti clicca qui.
 

GREEN COMMUNITIES: COMUNITA' DI MONTAGNA DEL GEMONESE

La Comunità di Montagna del Gemonese - che comprende i Comuni di Artegna, Bordano, Gemona del Friuli, Montenars, Trasaghis e Venzone - ha ricevuto un finanziamento di 3,5 Mln. di euro a valere sull’avviso pubblico per la selezione di Green Communities (M2C1 Investimento 3.2). Il progetto della Comunità di Montagna del Gemonese mira a definire una strategia di sviluppo della comunità di montagna capace di valorizzare i progetti in essere e garantire un futuro sostenibile ai territori. I punti chiave dell’intervento sono: la gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale (comunità forestale),  il sistema integrato per la gestione idrica sostenibile, l’integrazione intelligente degli impianti e delle reti per l’efficienza energetica (comunità di energia rinnovabile), l’integrazione dei servizi per una mobilità sostenibile, lo sviluppo del turismo sostenibile,  lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile ed energeticamente indipendente e lo sviluppo di un sistema produttivo sostenibile.
 

BANDI DI INTERESSE REGIONALE

  • Il 19 aprile 2023 è stato emanato il decreto ministeriale con il quale vengono programmate le risorse residue della misura Parco Agrisolare (M2C1 – Investimento 2.2) per un importo di circa 1 Mld. di euro. Il testo del decreto, trasmesso alla Commissione europea per la relativa autorizzazione, precede la pubblicazione del bando. Per approfondimenti clicca qui.
     
  • Si attende la pubblicazione dell’avviso pubblico relativo alla misura M2C1 2.3 Innovazione e meccanizzazione del settore agricolo ed alimentare per l’ammodernamento dei frantoi oleari. La pubblicazione era prevista entro marzo 2023, ma alcune criticità legate al portale per l’invio delle candidature ne hanno fatto slittare l’avvio, che si attende comunque nelle prossime settimane. Il bando sarà gestito dall’Amministrazione Regionale.

LA PROSSIMA EDIZIONE

Il prossimo numero della Newsletter “PNRR in FVG” è previsto in uscita a giugno.
 

CONTATTI

SCRIVI ALLA CABINA DI REGIA:

pnrr@regione.fvg.it

SCRIVI A INFORMEST:

pnrr@informest.it

PER RIMANERE AGGIORNATO SUL PNRR IN FVG VISITA IL PORTALE EUROPA