Se non visualizzi correttamente questa email clicca qui

 

 

 

 

 

 

 

Newsletter_SETTEMBRE 2025

 

 

 

BANDI PATRIMONIO CULTURALE

Contributi per la catalogazione delle collezioni museali

La Regione con apposito Bando, approvato con deliberazione della Giunta regionale 1059/2025, concede ai Comuni, ad Enti ai quali è riconosciuta la funzione di polo di riferimento regionale e alle Istituzioni museali private e pubbliche con sede nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia contributi per interventi finalizzati alla catalogazione delle collezioni museali. I finanziamenti sono concessi con procedimento a sportello. Il termine per la presentazione delle domande scade il 30 settembre 2025.    
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Contributi per ordinamento, inventariazione e digitalizzazione del patrimonio documentario bibliotecario

La Regione con apposito Bando, approvato con deliberazione della Giunta regionale 1060/2025, concede alle biblioteche civiche e alle biblioteche universitarie della Regione contributi per interventi di ordinamento, inventariazione e digitalizzazione del proprio patrimonio documentario. I finanziamenti sono concessi con procedimento a sportello. Il termine per la presentazione delle domande scade il 30 settembre 2025.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Contributi per il restauro e risanamento conservativo di orologi e meridiane 

La Regione ai sensi dell’articolo 6, commi da 202 a 206, della legge regionale 12/2025, concede alle parrocchie e agli enti ecclesiastici aventi sede nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, contributi per lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo di orologi e meridiane ubicati su campanili o edifici di culto. I finanziamenti sono concessi con procedimento a sportello. Le domande di contributo devono essere presentate nel periodo tra il 15 settembre e il 15 ottobre 2025.          
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

NOTIZIE SUI PROGETTI EUROPEI

È online il video del kick-off meeting del Progetto NITIES!

È disponibile online il video del kick-off meeting e della prima Study Visit del Progetto NITIES, tenutosi a Zagabria il 4 e 5 giugno 2025: un momento di incontro tra i partner progettuali e di scoperta di tre buone pratiche del settore culturale e creativo legate all’economia notturna. 
Consulta il video al seguente link

Infoday Bando CAR2GO! per la valorizzazione del patrimonio immateriale in FVG

Nell’ambito del progetto europeo CAR2GO!, finanziato dal Programma Interreg Italia-Austria 2021-2027, si terrà un Infoday dedicato al Bando a supporto di progetti culturali volti alla valorizzazione del patrimonio immateriale della Regione Friuli Venezia Giulia. L’incontro, in modalità online, si svolgerà il 15 settembre 2025 dalle 15:00 alle 16:30 per approfondire il meccanismo del bando, i requisiti di partecipazione, i criteri di valutazione e le modalità di finanziamento, nonché le modalità di presentazione delle domande. Per partecipare è richiesta la conferma via e-mail entro il 12 settembre.
Consulta l'Agenda dell'Infoday e conferma la partecipazione
Visita la pagina web dedicata al Bando 

Creatività e PMI: un’alleanza per l’innovazione

Un bando transfrontaliero ha favorito la collaborazione tra PMI tradizionali e Industrie Culturali e Creative (ICC), stimolando la nascita di nuovi prodotti e servizi innovativi e rafforzando la competitività del territorio. Questa esperienza rappresenta una buona pratica in linea con gli obiettivi del progetto CHERRY, che punta a valorizzare la cooperazione intersettoriale come motore di sviluppo e innovazione per gli ecosistemi locali.
Per maggiori informazioni clicca qui

NOTIZIE DI INTERESSE SU CULTURA E CREATIVITÀ

“AgoraEU”: il nuovo programma UE per cultura, media e società civile

La Commissione Europea propone “AgoraEU”, un unico programma integrato che punta a rafforzare la cittadinanza attiva, la libertà artistica e la diversità culturale. Il programma si articola in tre assi: Creative Europe – Culture, MEDIA+ e Democracy, Citizens, Equality, Rights and Values (CERV+)con l’obiettivo di offrire nuovi spazi di espressione e collaborazione. Particolare rilievo sarà dato al sostegno concreto agli artisti, alla mobilità culturale e alla promozione del patrimonio europeo.
Leggi l’articolo completo

Settembre: nuove opportunità per i professionisti culturali europei

Settembre si apre con cinque bandi rivolti a professionisti dell’arte e della cultura in tutta Europa. Le call sostengono produzione artistica, collaborazione transfrontaliera, mobilità e curatela in ambiti come arti visive, gestione culturale e arti sceniche. Tra queste, il bando della Fondazione Liepāja 2027 offre 640.000,00 euro per progetti interdisciplinari che contribuiranno al programma di Liepāja Capitale Europea della Cultura 2027.
Leggi l’articolo completo

PROMOZIONE DELLA LETTURA

 

Ultimi appuntamenti  con “La strada dei libri passa da...” sul territorio regionale

Fino al 27 settembre continuano gli appuntamenti gratuiti di LeggiAMO 0-18 FVG, per bambini e famiglie, della rassegna estiva “La strada dei libri passa da... tracce, segni e impronte”, per condividere il piacere della lettura all’aperto collezionare nuove tappe sul passaporto delle storie, attraverso tutto il territorio regionale. Online il programma con tutti i dettagli.
Scopri di più

Prorogate al 22 settembre le iscrizioni a “Leggiamo a Scuola!” 2025-26 

Ci si può iscrivere fino al 22 settembre alla campagna di promozione della lettura quotidiana a scuola “LeggiAMO a scuola!” per l’anno scolastico 2025-26. È possibile aderire come intero istituto scolastico o come singola classe, basta condividere il manifesto di LeggiAMO 0-18 FVG e la stipula di un patto di corresponsabilità tra docenti. Nella scorsa edizione oltre 50.000 ragazzi e ragazze del FVG hanno letto in classe liberamente ogni giorno, insieme a oltre 5.000 docenti e bibliotecari coinvolti. Online i moduli e le informazioni.
Scopri di più

 

 

 

 

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
Direzione centrale cultura e sport via Milano, 19 Trieste
Ai sensi dell'art.13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), e dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679, l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per l'invio della newsletter e gli altri dati forniti saranno utilizzati solo a fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.