Se non visualizzi correttamente questa email clicca qui

 

 

 

 

 

 

 

Newsletter_LUGLIO 2025

 

 

 

NOTIZIE SUI PROGETTI EUROPEI

IN4BLUE: primo training formativo 

Il 27 giugno si è svolto il primo appuntamento formativo per il network di esperti del progetto IN4BLUE, finanziato dal Programma Interreg Italia Croazia. Il training, tenutosi online, si è focalizzato su “Pillole e strumenti della metodologia del Design Sprint”. Il corso aveva l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti pratici di Design Thinking utili alla co-creazione di soluzioni per le sfide della transizione verde e blu.
Visita la pagina del Progetto.  

Primis Plus: nuova Sala multimediale a Lubiana!

Nell’ambito del progetto Primis Plus, finanziato dal Programma Interreg ITA-SLO, lunedì 16 giugno 2025 si è svolta all’Istituto per gli Studi Etnici di Lubiana l’inaugurazione di una nuova sala multimediale. Uno spazio innovativo dedicato alla promozione del plurilinguismo, della diversità culturale e della comunicazione inclusiva. Un importante passo avanti per la valorizzazione delle minoranze e della cooperazione transfrontaliera!
Scopri di più

Presto online il Bando del progetto DANTE!

Nell’ambito del Progetto DANTE, sarà pubblicato la prossima settimana il “Bando per la creazione di percorsi turistici letterati in Friuli Venezia Giulia” finalizzato a valorizzare luoghi di cultura, punti di interesse turistico pubblici e privati, e aree e parchi naturali della regione attraverso iniziative culturali dedicate a Dante Alighieri e ad altri scrittori e poeti legati al Friuli Venezia Giulia. Le proposte progettuali, finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale regionale attraverso la creazione di percorsi letterari, potranno essere inviate fino alle ore 16:00 del 25 agosto 2025.
Il bando sarà consultabile sulla Pagina del progetto DANTE.

Al via un nuovo progetto europeo: RE-ACTIVE! 

Sono in fase di avvio le attività del nuovo progetto europeo RE-ACTIVE, di cui la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è lead partner, e finanziato nell’ambito del Programma Interreg Italia-Slovenia 2021 2027! Il progetto, iniziato il 1° giugno 2025 ha l'obiettivo di rafforzare la partecipazione attiva della società civile ed aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici nelle comunità locali attraverso la cultura, con particolare attenzione alle comunità linguistiche minoritarie. Tra gli output sono previsti tre bandi di finanziamento in Italia e Slovenia per sviluppare iniziative di sensibilizzazione sul cambiamento climatico, e molto altro! 
Visita la pagina del Progetto.
 

Workshop tematico “Dalla Creatività alla Crescita economica"

Lo scorso 30 giugno, nell’ambito del progetto CHERRY, si è tenuto online l’incontro degli stakeholder e il workshop tematico dal titolo Dalla Creatività alla Crescita economica”, volto ad approfondire l’importanza del settore culturale e creativo in termini di impatti sulla crescita economica locale. Grazie alla presentazione di casi studio, i partecipanti hanno potuto scoprire nuove forme di sostegno alla cultura e creatività, come gli usi transitori di spazi sottoutilizzati possano generare ricadute economiche e sociali nei territori coinvolti. Per prendere visione dei materiali presentati durante l’incontro visita la pagina dedicata al Progetto.

È iniziata la Summer School di CAR2GO! 

Dal 7 luglio è partita la Summer School dedicata ai giovani bilingui tra Carinzia e Friuli-Venezia Giulia, un’iniziativa unica sostenuta dal programma europeo Interreg Italia-Austria. Fino al 18 luglio, i partecipanti scopriranno insieme il patrimonio culturale e naturalistico delle due regioni attraverso workshop, escursioni e attività sportive.  Visita la pagina del Progetto.
Consulta il programma della Summer School.

A4SUSTINNO: studio sul sistema di supporto alle startup in FVG

Nell'ambito del progetto A4SUSTINNO, nel corso del primo periodo, sono state realizzate delle attività di studio. In particolare, sulla base dei questionari compilati dagli stakeholder, è stato elaborato un report utile per sviluppare uno Studio Regionale che analizza il sistema di supporto alle startup a livello locale. Inoltre, è stata definita una mappatura delle buone pratiche, che comprende incubatori di impresa e iniziative regionali dedicate alla crescita di startup e ICC nel territorio. Consulta i documenti al seguente link

Progetto NITES: strategie di night time economy

La Direzione cultura e sport, attraverso il progetto NITIES, finanziato dal Programma Interreg Europe, vuole sperimentare, assieme ai principali stakeholder regionali interessati, delle nuove politiche nel territorio regionale, introducendo delle strategie di night time economy legate alle Imprese Culturali e Creative (ICC). In tale ambito ci sono già diverse ricerche e studi, che saranno il punto di partenza delle attività del progetto.
Maggiori dettagli al seguente link

 

PROMOZIONE DELLA LETTURA

 

Summer School LeggiAMO 0-18 FVG “Sconfinamenti”: a Gorizia il 27 agosto 

L’annuale giornata estiva di formazione avanzata del Progetto di promozione della lettura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LeggiAMO 0-18 FVG si terrà quest’anno a Gorizia, con il titolo “Sconfinamenti”. Dedicato a docenti, bibliotecari e bibliotecarie, educatrici ed educatori, pediatri/e, operatori e operatrici sanitari e del settore della promozione della lettura, con l’obiettivo di aggiornare e sensibilizzare i principali attori della filiera regionale di promozione della lettura, rafforzando e ampliando la grande Rete LeggiAMO 0-18 FVG, l’evento è gratuito. Ultimi posti disponibili: iscrizioni qui.
Scopri di più

“La Strada dei libri passa da.. tracce, segni e impronte”: continuano gli appuntamenti estivi  

Per tutto luglio la rassegna estiva di appuntamenti LeggiAMO 0-18 FVG per ragazzi e famiglie “La strada dei libri 2025 passa da... tracce, segni e impronte” invita grandi e piccoli a condividere il piacere della lettura all’aperto, alla ricerca di incontri interessanti e divertenti tra bambini, libri e chi ha il piacere di leggere insieme a loro. Imperdibile il nuovo passaporto delle storie, che ogni piccolo partecipante all’iniziativa riceverà, per collezionare un timbro a ogni tappa della strada dei libri che percorrerà sul territorio regionale.
Scopri di più

 

 

 

 

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
Direzione centrale cultura e sport via Milano, 19 Trieste
Ai sensi dell'art.13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), e dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679, l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per l'invio della newsletter e gli altri dati forniti saranno utilizzati solo a fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.