Se non visualizzi correttamente questa email clicca qui
Ottobre 2024
E’ arrivato l’Informascuole 2024/25!
È online l'Informascuole 2024/25, la guida che aiuta a conoscere tutte le possibilità di studio dopo la scuola secondaria di primo grado in Friuli Venezia Giulia.
L’Informascuole è disponibile in lingua italiana e in lingua slovena

Scarica la guida
AttivaScuola
Invio delle manifestazioni di interesse: scadenza 31/10/24
Fino al 31 ottobre le Scuole possono inviare la propria manifestazione di interesse per i corsi previsti dall’offerta formativa di AttivaScuola.
I corsi sono attivabili sia in orario curricolare che extracurricolare e si rivolgono a studenti (a partire dal 5°anno della scuola primaria fino al completamento del ciclo secondario di secondo grado), ai docenti, ai dirigenti, alle famiglie e agli operatori del territorio.
Scopri di più
Mondo Scuola
A scuola in sicurezza
In questi giorni saranno inviate alle scuole secondarie di secondo grado le indicazioni per aderire al progetto “A scuola in sicurezza” gestito da Regione FVG insieme a INAIL FVG, Confindustria Udine e Confindustria Alto Adriatico. Si ricorda che il progetto è destinato agli studenti delle classi terze, ai tutor scolastici, ai docenti e ai dirigenti.
Scopri di più

Contributi per corsi differenziazione didattica "Montessori"
Il termine per richiedere il contributo economico straordinario per ridurre i costi del corso di diploma in differenziazione didattica "Montessori" è l'8 novembre 2024. Il contributo è destinato ai docenti a tempo indeterminato del Friuli Venezia Giulia che lavorano o intendono lavorare in sezioni o classi con metodo Montessori. Il diploma è necessario per insegnare in queste classi.
Scopri di più
Internazionalizzazione
Giornate Internazionalizzazione – consulenza personalizzata per le scuole. 28-29-30-31 ottobre,
5 novembre 2024

Il Servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio organizza, a fine ottobre e inizio novembre, cinque giornate di consulenza personalizzata rivolte ai dirigenti scolastici e ai docenti delle istituzioni scolastiche del I e II ciclo, referenti per l'internazionalizzazione. Gli incontri mirano a fornire supporto su bandi e progetti europei, opportunità di mobilità e partenariati internazionali. Gli appuntamenti previsti sono al completo. Chi non è riuscito a iscriversi può contattare il Servizio al numero 0432 555460 o via e-mail a francesca.bassi@regione.fvg.it.

Scopri di più
Orientamento Educativo
Punto d’Incontro
6-7 novembre Fiera di Pordenone 
Anche quest’anno la Fiera di Pordenone ospita la manifestazione Punto d’Incontro – Formazione Orientamento e Lavoro.
La Regione, presente con proprio stand, propone una serie di workshop dedicati a i tre temi evidenziati. Per quanto riguarda l’orientamento due saranno gli workshop ripetuti nelle due giornate: LE FILIERE TECNICO-PROFESSIONALI (4+2)STE(A)M E AI: caratteristiche e opportunità.

Scopri di più

PLAN YOUR FUTURE - webinar formazione docenti 12 novembre 2024
Il Servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio ha organizzato una sessione formativa, rivolta a orientatori, tutor e docenti interessati, per presentare il portale "Plan Your Future". Questa piattaforma web supporta giovani, docenti e famiglie nella ricerca e nell'approfondimento dei percorsi di orientamento scolastico. La formazione si terrà su MS Teams il 12 novembre 2024 dalle 15:00 alle 17:00.
Per iscriversi al webinar
Piattaforma PLAN YOUR FUTURE

TactileGO! La Biblioteca itinerante di letture accessibili
Lunedì 21 ottobre è stata inaugurata la settimana "Un libro lungo un giorno 2024" con la donazione di 40 copie del libro tattile "Grande gatto, piccolo gatto" alle biblioteche del Friuli Venezia Giulia e la proiezione del relativo cortometraggio in LIS a Trieste. L'iniziativa fa parte del progetto TactileGO!, che promuove attività didattiche e culturali inclusive per facilitare l'accesso alla cultura a tutte le età, sostenuto dal programma "LeggiAMO 0-18" della Regione FVG e vari assessorati regionali.
Scopri di più
Orientamento per Adulti
Orientamento per giovani e adulti
La Regione offre servizi gratuiti, attraverso i Centri di Orientamento Regionali (COR), presenti sul territorio regionale a Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine. I Centri di Orientamento Regionali (COR) garantiscono servizi di informazione e di consulenza.
Scopri di più

Certificazione delle competenze - IVC

Presso i Centri di orientamento si può avviare il percorso per vedersi riconoscere le competenze professionali acquisite in vari contesti di apprendimento e contenute nel Repertorio delle qualificazioni regionali.
Il percorso può essere gratuito per le categorie individuate dalla DGR 2075 del 22.12.2023.
Le richieste di informazioni o richieste di avvio del servizio vanno inviate ai Centri di orientamento regionali (COR) tramite la casella di posta elettronica: certificazione.competenze@regione.fvg.it

Scopri di più

Certificazione delle competenze - IVC: incontri informativi rivolti ai CPIA

Nel mese di ottobre sono previsti due webinar, rivolti ai dirigenti e ai docenti dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) per illustrare il servizio di Certificazione delle competenze – IVC come strumento utile per incrementare le opportunità di lavoro delle persone che frequentano i loro corsi.

Scopri di più
Servizi di Orientamento
Laboratorio di Orientamento

L'offerta per giovani e adulti si arricchisce con laboratori di orientamento, rivolti ai dirigenti e referenti degli istituti secondari serali. I laboratori trattano temi come le opportunità post-scolastiche, i servizi territoriali per formazione e lavoro, le competenze (di base, tecniche, trasversali) e come utilizzarle per sviluppare il proprio progetto formativo o professionale. Per informazioni, contattare il Centro di orientamento.

Scopri di più
Scuole non statali di musica Scuole non statali di musica 
Iscrizione per l’anno 2025 all’Elenco regionale delle scuole non statali di musica del F.V.G. 

È in approvazione l'Avviso per l'iscrizione all'Elenco regionale delle scuole non statali di musica del Friuli Venezia Giulia e per la conferma dell'iscrizione per il 2025, secondo la LR n. 19 del 2022. Le domande di iscrizione per le scuole non ancora iscritte e le dichiarazioni di conferma per quelle già iscritte nel 2024 dovranno essere inviate entro il 2 dicembre 2024, seguendo le modalità indicate nell'Avviso.

Scopri di più
Spazio ITS Academy
Capitale Umano al centro: premiati studenti dell'ITS Academy Alto Adriatico 

Il 27 settembre a Grado si è svolta l'assemblea generale di Confindustria Alto Adriatico, incentrata sul tema del Capitale Umano. Un momento significativo è stata l'assegnazione delle borse di studio in memoria di Marco Camuccio a Giosuè Iaccarino e Jennifer Tissino, studenti del 2°anno dell'ITS Academy Alto Adriatico. Questo riconoscimento sottolinea la qualità dei percorsi formativi dell'ITS Academy e il suo impegno nel fornire competenze ai giovani per le sfide professionali future.

Scopri di più

Visita il sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 
La Regione per le scuole